RIGENERAZIONE RADIATORI e SCAMBIATORI DI CALORE

CDR Italia - Radiatori, scambiatori di calore e FAP 1

RIGENERAZIONE RADIATORI e SCAMBIATORI DI CALORE

Radiatori e scambiatori di calore: che cosa sono?

• Il radiatore di un veicolo è un dispositivo che permette di scambiare calore tra due fluidi e che trova impiego per stabilizzare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore, sfruttando spesso le correnti d’aria che colpiscono il mezzo in movimento.
Analogamente esso viene utilizzato anche per scopi opposti, ovvero per riscaldare l’abitacolo, massimizzando la cessione di calore dal liquido surriscaldato circolante al suo interno.
Costituito da una massa radiante formata da numerosi tubi affiancati, è in grado di aumentare lo scambio termico in rapporto alle sue dimensioni (maggiore è la superficie della massa radiante e più alta risulta la capacità di scambio termico).
• Gli scambiatori di calore sono apparecchiature progettate per facilitare lo scambio di energia termica tra due fluidi a diversa temperatura, consentendo il passaggio di calore dal liquido termovettore a un altro termoricevente.
Si tratta di dispositivi chimici largamente impiegati in ambito industriale oltre che a livello dei radiatori dei veicoli che, mediante differenti tecnologie, si sono evoluti nel tempo.
Sulle auto, gli scambiatori funzionano ad olio e rappresentano una componente integrata del circuito di raffreddamento del radiatore.
L’olio del motore viene raffreddato nel momento in cui si trova contenuto entro l’apposita coppa, che si trova posizionata inferiormente alla carrozzeria, per mantenersi in costante contatto con il vento.
In questo modo lo scambiatore è in grado di sfruttare una forma di energia naturale e molto efficace.

Come funziona lo scambiatore termico?

In base al tipo di contatto con la corrente, gli scambiatori possono essere di cinque tipi, e precisamente:
• scambiatore a contatto diretto, quando i fluidi che cambiano colore entrano direttamente in contatto tra loro;
• scambiatore a contato indiretto, se i fluidi non entrano in contatto diretto tra loro ma sono separati da una superficie attraversata dal flusso termico;
• scambiatore a miscela, quando si verifica una preventiva miscelazione dei fluidi che si portano poi alla medesima temperatura;
• scambiatore a superficie, che è il tipo più comunemente utilizzato, in cui le correnti assorbono calore dalle superfici di separazione attraverso cui scorrono i fluidi;
• scambiatore a irraggiamento diretto, che sfrutta il calore sotto forma di energia radiante.

Nell’ambito dell’automotive, gli scambiatori di calore trovano impiego per raffreddare o riscaldare l’abitacolo.

Quali sono i principali interventi sullo scambiatore?

Lo scambiatore auto è costituito da una serie di piastre metalliche che formano due separati circuiti: per funzionare al meglio è indispensabile che la tenuta delle piastre non si deteriori.

La principale causa di un simile malfunzionamento è relativa all’olio (quando non è di buona qualità) oppure all’abitudine di usare acqua al posto di liquido refrigerante (una condizione responsabile dell’ossidazione delle piastre).

Anche il cambio d’olio poco frequente o l’utilizzo di oli inadatti al tipo di veicolo, in associazione alla presenza ripetuta di stress termici o meccanici, sono fattori che possono causare la rottura del dispositivo.

Non è facile rendersi conto di quando lo scambiatore ha subito una rottura, e proprio per questo motivo bisogna rivolgersi a tecnici specializzati e capaci di identificare il problema servendosi di specifiche attrezzature.

CDR, in Italia, è un’azienda leader che costruisce e ripara gli scambiatori di calore auto facendo riferimento al brevetto SuperAction®, un intervento esclusivo di rigenerazione.

Per verificare se l’olio non attraversa correttamente i canali di raffreddamento bisogna che i tecnici bypassino il circuito per un certo periodo, durante cui viene escluso l’afflusso di refrigerante al motore.

Si tratta di un intervento specializzato che può precedere il tentativo di smontare lo scambiatore per lavarlo e sottoporlo alla tradizionale prova di tenuta pressione.

È possibile cercare di escludere lo scambiatore acqua olio mediante una riparazione che consente di verificare il funzionamento del motore a temperature molto più elevate.

L’intervento più completo ma anche più impegnativo, che permette di ottenere i risultati migliori, prevede il lavaggio del circuito refrigerante e la sua successiva refrigerazione, dopo aver identificato il punto di rottura.

Qualora queste possibilità risultassero inefficaci, rimane valida l’opzione di sostituire lo scambiatore usato con uno nuovo.

Come effettuare la rigenerazione radiatori auto

La rigenerazione radiatori auto prevede di smontare completamente il dispositivo, di pulirlo, rettificarlo e dissaldarlo; le singole componenti sono poi sabbiate e trattate con prodotte anti-corrosivi e anti-usura, in grado di aumentare la loro resistenza.

Successivamente si procede alla risaldatura dopo interventi di rinforzo mirati ai punti che hanno mostrato deficit funzionali.

In seguito al montaggio di simili apparecchi ricostituiti, si ottiene un prodotto praticamente nuovo e testato con appositi macchinari che ne assicurano l’affidabilità.

L’azienda CDR è titolare del brevetto esclusivo SuperAction®, che serve per potenziare le masse radianti e ottenere radiatori maggiorati in quanto dotati di prestazioni superiori.

Questo servizio è vantaggioso soprattutto per la personalizzazione che consente di adeguare le operazioni alle esigenze individuali del veicolo.

Dopo l’esecuzione di un test funzionale mirato a saggiare le performance del radiatore, viene emessa una garanzia della durata di tre anni.

Tale esclusivo processo di rigenerazione di radiatori e scambiatori di calore, che viene offerto da CDR, rende le apparecchiature come nuove.

I radiatori di auto rigenerati offrono al cliente tutte le garanzie di cui ha bisogno, per quanto riguarda sia la funzionalità sia la longevità dei dispositivi, facendo sempre riferimento a un codice di riparazione personale che permette di identificare in ogni momento il tipo di interventi effettuati.

L’azienda assicura anche un’assistenza SOS h24, contattabile mediante la compilazione del form presente sul sito.

Operazioni di questo genere garantiscono un notevolissimo risparmio, in grado di contenere le spese fino all’80% rispetto ai costi di apparecchi nuovi.

In che cosa consiste SuperAction®?

Seguendo la propria filosofia aziendale, incentrata sulla salvaguardia dell’ambiente e sul risparmio energetico, CDR Italia ha brevettato una serie di interventi esclusivi tra cui SuperAction®, che si rivolge alla rigenerazione dei radiatori e scambiatori di calore.

Durante queste operazioni, i dispositivi vengono interamente smontati in tutte le loro parti e rigenerati fino a renderli come nuovi, mediante l’impiego di macchinari di ultima generazione; ogni intervento è certificato dalla ditta.

I vantaggi offerti da SuperAction® riguardano innanzitutto la maggiore longevità dello scambiatore di calore, le cui prestazioni continuano per un lasso di tempo raddoppiato rispetto alle condizioni iniziali.

Inoltre, si può ottenere un effettivo risparmio sulla manutenzione sia ordinaria che straordinaria (riparazioni per eventuali guasti).

La rigenerazione prevede anche il rinforzo di tutte le parti soggette al trattamento di SuperAction®, che fa seguito a una minuziosa analisi dell’intera componentistica meccanica.

Il processo di rigenerazione è finalizzato a garantire le massime prestazioni degli scambiatori di calore nel momento in cui essi mostrano qualche problema, soprattutto derivante dall’accumulo di calcare durante lo scambio acqua/aria.

Grazie a interventi programmati di manutenzione, è possibile evitare le compromissioni degli apparecchi non soltanto in termini di prestazioni ma anche di sicurezza.

Per contattare CDR, è sufficiente compilare il form presente sul sito, con cui è possibile ricevere una consulenza gratuita.

Per contattare l’azienda CDR è sufficiente compilare il form presente sul sito web, che consente di richiedere gratuitamente una consulenza o un preventivo.

Related Posts

Apri WhatsApp
💬 Ciao, hai bisogno di informazioni?
👋 Ciao, hai bisogno di informazioni?
Call Now Button