La tecnologia EGR è una delle due tecnologie che permettono di ridurre le emissioni dei gas di scarico dei motori diesel fino al livello previsto dalle norme Euro IV e superiori. Il funzionamento consiste nel fatto che parte dei gas di scarico va nel raffreddatore del ricircolo esterno. Questi gas raffreddati, che hanno attraversato la valvola ERG, vengono rimandati all’aspirazione dell’aria per poi subire nuovamente il processo di combustione. Per questo si riduce la temperatura della combustione in quanto la miscela aspirata contiene meno ossigeno. La temperatura inferiore di combustione produce infatti meno ossido di azoto. La valvola EGR viene attivata soltanto in determinate situazioni attivate dalla centralina del motore. Nel caso in cui il motore non raggiunga le temperature ideali, la valvola rimane bloccata.
Valvola EGR: che cos’è?
La valvola EGR è un componente meccanico con cui viene regolato il flusso dei gas di scarico, prelevati e reimmessi nell’aspirazione del propulsore. Il gas esausto, inviato nuovamente verso i cilindri del motore, permette che questi possano lavorare a una minore temperatura di esercizio poiché anche il calore sprigionato dalla combustione sarà ridotto. In questo modo è possibile dunque abbattere anche i livelli di emissioni dell’automobile.
Il corretto funzionamento dell’EGR è controllato dalla centralina che gestisce il motore, e l’apertura o la chiusura di questa valvola è affidata a un attuatore elettrico o, in misura minore, a uno pneumatico.
Questo sistema è capace di apportare una variazione al grado di apertura dell’EGR stessa, in modo tale da permettere l’aspirazione del giusto quantitativo di gas esausti da reimmettere nel propulsore.
La percentuale di gas di scarico riutilizzata è pari a una percentuale variabile compresa tra il 5 e il 15%. Tuttavia, è importante sottolineare il fatto che, i gas di scarico reintrodotti non contribuiscono al nuovo processo di combustione.
Inoltre, L’EGR viene completamente esclusa nel caso in cui il motore sia a pieno regime, cosicché le sue prestazioni non vengano influenzate negativamente da questo sistema.
Un importante miglioramento della valvola EGR è il radiatore. Il refrigatore dei gas di scarico è in un tubo a doppia parete. I gas di scarico caldi scorrono attraverso questo forno i quali contengono fuliggine, che intasa il radiatore e ne riduce l’efficienza.
CDR grazie al suo intervento superEGR sin grado di rigenerare in modo integrale i componenti del Modulo EGR attraverso un intervento che comprende lo smontaggio completo di ogni singolo elemento, la pulizia, la rettifica, le eventuali saldature, il rimontaggio completo e la verifica.
Con SuperEGR si allunga la vita del Modulo EGR con un evidente risparmio di tempo, sulle manutenzioni e di denaro, sulle riparazioni e sulla sostituzione.
Per contattare CDR, è sufficiente compilare il form presente sul sito, con cui è possibile ricevere una consulenza gratuita.
Per contattare l’azienda CDR è sufficiente compilare il form presente sul sito web, che consente di richiedere gratuitamente una consulenza o un preventivo.